- Tempo di preparazione: 40 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 2 persone
La vellutata di finocchi e patate è una ricetta delicata e avvolgente che unisce semplicità e gusto in un unico piatto. Finocchi, patate e un po’ di cipolla. Pochi e semplici ingredienti che rendono questa vellutata ideale per le giornate più fredde o per chi desidera un pasto leggero ma appagante.
Una preparazione facile e veloce
Preparare la vellutata di finocchi e patate è davvero alla portata di tutti, anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Ti basteranno pochi passaggi per ottenere un piatto cremoso e profumato: lessa le verdure con il brodo, frullale e aggiungi un tocco di sapore oggi ho scelto ciuffetti di panna, un filo d’olio extravergine d’oliva, finocchietto e un pizzico di pepe. Il risultato? Una vellutata dalla consistenza morbida e cremosa.
La vellutata di finocchi è perfetta per tutte le occasioni
Grazie alla sua semplicità e al suo sapore delicato, questa vellutata si presta a essere servita in diverse occasioni: da una cena informale in famiglia a un pranzo più elegante con ospiti. È un piatto che scalda il cuore e soddisfa il palato senza appesantire, ideale anche per chi cerca un comfort food leggero ma saporito.
Puoi accompagnarla con pane tostato, crostini o abbinarla a un’insalata croccante per un pasto completo e bilanciato. Non ti resta che indossare il grembiule e preparare insieme questa deliziosa ricetta.
Altre ricette da non perdere
Ingredienti
- Finocchi 250
- Patate 150
- Cipolla bianca mezza
- Brodo vegetale 1 l
- Olio extravergine d'oliva qb
- Crostini di pane 150 gr
- Panna da cucina qb per decorare
- Sale qb
- Pepe qb
Preparazione
Step 1
In una pentola far rosolare la cipolla bianca precedente tagliata.
Step 2
Aggiungere i finocchi precedentemente lavati e tagliati e le patata precedentemente pelate e tagliate in pezzi di simili dimensioni.
Step 3
Coprire le verdure con il brodo vegetale (non usare tutto il brodo, basta che le verdure siano ricoperte). Chiudere con coperchio e lasciare cuocere a fiamma bassa per 25-30 minuti.
Step 4
Trascorso questo tempo verificare la cottura infilzando una patata che deve essere infilzata facilmente con una forchetta senza però sfaldarsi. Frullare con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Step 5
Fuori dal fuoco aggiungere il parmigiano grattugiato e mescolare.
Servire la vellutata decorando il piatto con ciuffetti di panna, qualche goccia di olio, pepe, crostini e ciuffetti di finocchietto selvatico.
Cosa mettere nella vellutata al posto della patata?
Vellutata come addensare?
Vellutata cosa significa?
Cosa mangiare con vellutata?
Vellutata come contorno?
Cosa abbinare alla vellutata di zucca?
Cosa fare con vellutata avanzata?
Vellutata cosa mettere?
Vellutata come si conserva?
Vellutata cosa abbinare?
© RIPRODUZIONE RISERVATA