La domanda "Perché si chiama besciamella?" solleva un interesse non solo linguistico ma anche culturale e gastronomico. La besciamella è una delle salse madri della cucina francese, ampiamente utilizzata in tutto il mondo per arricchire e legare i più svariati piatti, dalla pasta al forno, ai gratin, fino a diventare ingrediente fondamentale di lasagne e molti altri piatti della tradizione italiana e internazionale. Capire l’origine del suo nome ci permette di apprezzare ancora di più la storia e l’evoluzione della cucina, rendendo omaggio a chi, nel corso dei secoli, ha contribuito a perfezionarla.
Perché si chiama besciamella
La besciamella, conosciuta anche come salsa bianca, ha origini che si perdono nella storia della cucina europea, ma è indissolubilmente legata alla Francia del XVII secolo. Il nome "besciamella" deriva da Louis de Béchameil, marchese di Nointel (1630-1703), che nonostante non sia stato l’inventore della salsa, ne promosse l’uso e la popolarizzazione a corte, tanto da legare per sempre il suo nome a questa preparazione.
In realtà, la ricetta della besciamella si può far risalire a molto prima del marchese de Béchameil, con versioni primitive della salsa che erano già note in Italia sotto il nome di "salsa colla" o "velouté". Tuttavia, fu l’associazione con il marchese e la sua capacità di promuovere la salsa presso la corte di Luigi XIV a renderla celebre. La besciamella, così come la conosciamo oggi, è una emulsione liscia e vellutata di latte, burro e farina, che serve da base per numerosi piatti della cucina francese e internazionale.
La storia della besciamella è un esempio di come la cucina si evolva non solo attraverso la creatività e l’innovazione culinaria, ma anche attraverso le storie personali di coloro che ne promuovono l’uso. La ricetta classica della besciamella, che potete trovare qui, è rimasta sostanzialmente invariata da secoli, testimoniando la perfezione raggiunta da questa salsa nel corso del tempo.
Insomma, la besciamella deve il suo nome non tanto all’inventore, quanto piuttosto a un abile promotore della cucina francese del XVII secolo. Come abbiamo visto, la sua storia è profondamente radicata nella tradizione culinaria europea, diventando un elemento imprescindibile in molti piatti classici e contemporanei.
La ricetta
Besciamella dove si mette?
Besciamella dove usarla?
Besciamella come fatta in casa?
Perché si dice besciamella?
Besciamella dove si trova?
Besciamella dove nasce?
Cosa fare besciamella avanzata?
Quando la besciamella non si addensa?
Besciamella come si usa?
Quando mettere la besciamella nel sugo?
© RIPRODUZIONE RISERVATA