- Tempo di preparazione: 40 min
- Difficoltà: media
- Dosi per: 6 persone
Ho una domanda per voi: il tiramisù alle fragole è o non è l’ottava meraviglia del mondo? Soffice, goloso, fresco, cremoso… irresistibile! Oggi prepariamo insieme una ricetta infallibile e senza uova, perfetta per quando non si vogliono pastorizzare le uova e si vuole ottenere un tiramisù più leggero! Siate generosi con le quantità perché non esiste ospite che rinuncerà al bis, io vi avviso! I bambini ne andranno pazzi, anche per questo io preferisco non mettere alcol nella crema e utilizzare il limone per aromatizzarla.
Ecco 4 consigli per un tiramisù alle fragole perfetto:
- Scegliete delle fragole mature: sembra scontato ma non lo è! Se le fragole non sono dolci e succose il tiramisù risulterà poco “fragoloso” e anche un po’ asciutto. È proprio il succo delle fragole a fare la magia!
- Utilizzate mascarpone e panna ben freddi: tirateli fuori dal frigo solo quando è ora di lavorarli, mai prima! La tenuta della crema è fondamentale per un tiramisù alle fragole ben stratificato.
- Quando formate lo strato di savoiardi teneteli per qualche secondo nello sciroppo di fragole in modo che risultino ben imbevuti, questo è molto importante per evitare che rimangano asciutti. Ricordatevi che rispetto al caffè che si utilizza per il tiramisù classico, la purea di fragole è meno liquida e quindi permea meno facilmente all’interno del savoiardo. Date tempo ai biscotti di assorbire bene il succo!
- Preparatelo il giorno prima per il giorno dopo se possibile! Non ci crederete ma il giorno dopo è molto più buono che appena fatto… più saporito, amalgamato, morbido e goloso!
Inoltre guai a voi se omettete la scorza di limone nella crema di panna e mascarpone! Ahahahah vi giuro che mi offendo! Con il sapore delle fragole ci sta benissimo, regala una piacevole aromatizzazione alla crema e rende tutto il tiramisù più fresco e piacevole, credetemi!
Ingredienti
- Fragole 500 g
- Zucchero semolato 50 g
- Succo di limone 30 g
- Mascarpone 250 g
- Panna Fresca 200 g
- Scorza di limone 1 limone
- Zucchero a Velo 50 g
- Savoiardi 300 g
Preparazione
Step 1
Nel bicchiere del frullatore mettete: 250 g di fragole tagliate a pezzetti, lo zucchero semolato e il succo di limone. Mescolate brevemente e frullate con il frullatore a immersione. Otterrete così una purea di fragole da tenere da parte e utilizzare per bagnare i savoiardi.
Step 2
Preparate la crema: in una ciotola montate a neve fermissima la panna (mi raccomando ben fredda di frigorifero).
Step 3
In un’altra ciotola lavorate il mascarpone con una spatola e aggiungete la scorza di limone e lo zucchero a velo setacciato. Ammorbidite e amalgamate il tutto.
Step 4
Ora unite le due masse: prelevate poco per volta la panna montata e unitela al composto di mascarpone mescolando dal basso verso l’alto con movimenti delicati. Ripetete questo passaggio fino a che non avrete ottenuto un’unica crema uniforme e ben amalgamata.
Step 5
Procedete con la stratificazione: formate un primo strato di savoiardi imbevendoli per bene nella purea di fragole. Lasciate che si bagnino su tutti i lati e poi disponeteli sul fondo di una pirofila (la mia è 25×25 cm). Aggiungete metà del composto di crema, livellate in modo che tutta la superficie venga coperta e procedete allo stesso modo per formare il secondo strato di savoiardi imbevuti e di crema.
Step 6
Terminate la preparazione aggiungendo la purea di fragole sulla superficie del tiramisù e decorando con fragole fresche. Fate riposare il tiramisù in frigorifero (coperto con pellicola) per almeno 2 ore e servite questo capolavoro!
Fragole come mangiarle?
Fragole sono agrumi?
Perche le fragole hanno i puntini?
Fragole quando non mangiarle?
Fragole come conservarle?
Fragole sono diuretiche?
Perche le fragole gonfiano?
Fragole sono caloriche?
Perche le fragole fanno bene?
Fragole quando mangiarle?
© RIPRODUZIONE RISERVATA