- Tempo di preparazione: 30 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 2 persone
Ma quanto sono fichi questi spiedini di pesce? Salmone e fichi per un’idea super originale! E allora possiamo dirlo che sono fichissimi? Per questa volta sì, dai. Soprattutto perché sono una proposta sana, buonissima e super scenografica per stupire i tuoi commensali durante un barbecue estivo!
Non temere, non serve per forza la brace per questa ricetta. Come cottura puoi anche optare per la padella (più veloce) o per il forno. Insomma, scegli la cottura che vuoi e poi cimentanti in qualcosa di speciale come questi spiedini di salmone e fichi. Leggeri e buoni, sono un secondo piatto che piacerà proprio a tutti.
Spiedini di pesce: porzioni, dressing e varianti
Gli spiedini di pesce e fichi rappresentano un abbinamento sorprendente e sofisticato, che conquista il palato con la sua armonia di sapori contrastanti. L’incontro tra la dolcezza dei fichi e la ricchezza del salmone crea un equilibrio perfetto, capace di stupire anche i commensali più esigenti.
Questo piatto può essere preparato anche con il salmone crudo, per un’esperienza fresca e delicata, ideale per chi ama i sapori naturali e leggeri. Tuttavia, se preferisci il salmone cotto, come ho fatto io, il piatto può essere arricchito con una salsina che esalta ulteriormente il gusto del pesce. Un dressing a base di miele, limone e olio extra vergine di oliva è perfetto per aggiungere una nota agrumata e dolce che bilancia la sapidità del salmone cotto, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa completa.
La ricetta proposta è pensata per 6 spiedini, un numero ideale per un antipasto sfizioso o un secondo piatto leggero. Tuttavia, le porzioni possono essere facilmente adattate in base alle esigenze personali. Se stai organizzando una cena per più persone, o se semplicemente hai voglia di un piatto più abbondante, sentiti libero/a di aumentare la quantità degli spiedini. Considera sempre il numero di ospiti e l’appetito, e non esitare a variare le proporzioni in base alle tue preferenze. In fondo, la cucina è anche un’arte di adattamento e personalizzazione, e questa ricetta si presta perfettamente a sperimentazioni e varianti, per soddisfare ogni gusto.
E ora prova a farli anche tu e cimentati in cucina assieme a me e MoltoFood, ti divertirai un sacco ne sono sicura. Ciaooo!
Altre ricette da provare
- Salmone in agrodolce
- Involtini di salmone
- Bruschetta fichi, Brie e prosciutto crudo
- Gazpacho di frutta e verdura con gamberi
Ingredienti
- Filetto di salmone fresco 250 g
- Fichi freschi 3
- Limone biologico 1
- Olio EVO q.b.
- Miele Millefiori chiaro a 83% brix 2 cucchiai
Preparazione
Step 1
Asciuga il trancio di salmone con un pò di carta assorbente, poi taglialo in tanti cubetti più o meno delle stesse dimensioni.
Step 2
Lava e taglia anche i fichi in 8 parti e prepara anche delle fettine di limone fine.
Step 3
Inizia a infilzare ogni cubetto di salmone nello stecchino da spiedino e alternalo al fico. Io ho iniziato con salmone, poi fico, salmone, fico, salmone, limone e via dicendo. Mi piaceva che anche dal punto estetico si vedesse il giallo in mezzo all’arancione e il verde.
Step 4
A questo punto prepara la marinatura: mescola assieme il succo di un limone, l’olio e 2 cucchiai di miele.
Step 5
Spalma sugli spiedini e ora puoi decidere se cuocerli al barbecue, in padella, in forno o friggitrice ad aria. Io ho preferito la padella anche per questioni di temperature in casa.
Step 6
Ora non ti resta che assaggiarli, il risultato è unico!
Quale salmone si può mangiare crudo?
Come servire salmone affumicato?
Quando scade il salmone affumicato?
Salmone perche non mangiarlo?
Salmone come abbatterlo?
Quale salmone usare per la pasta?
Come cucinare salmone affumicato?
Quale salmone usare per il sushi?
Salmone come farlo?
Salmone sono carboidrati o proteine?
© RIPRODUZIONE RISERVATA