- Tempo di preparazione: 15 min
- Difficoltà: Facile
- Dosi per: 4 persone
La pasta alla puveriello è una ricetta di origine napoletana, nata come piatto povero durante il dopoguerra. Una ricetta capace di deliziare i palati di tutti con la sua semplicità.
I suoi ingredienti semplici infatti, come la pasta, le uova e il formaggio, sono sempre stati facilmente reperibili, soprattutto nel periodo storico in cui è nata, rendendo questo piatto una soluzione nutriente e saporita per chi aveva poco a disposizione.
Oggi continua a conquistare chiunque, anche se in pochi la conoscono davvero. Scopri insieme a me questa incredibile ricetta! Tutto pronto? Prepariamo gli spaghetti alla puveriello!
L’essenza della cucina popolare in un piatto
A mio avviso la pasta alla puveriello è il riassunto in un piatto della tradizione napoletana: pochi ingredienti, poveri, per un gusto finale unico. In questo piatto c’è quindi tutta l’essenza della cucina popolare partenopea e conferma che spesso le ricette più semplici sono quelle più buone. Riscopriamo insieme quindi questa meravigliosa ricetta, sono convinto che gli ingredienti li avete praticamente già tutti a casa.
Altre ricette da non perdere
Ingredienti
- Spaghetti 400 gr
- Uova 8
- Pecorino romano grattugiato 80 gr
- Parmigiano grattugiato 80 gr
- Strutto o sugna, un cucchiaio (in alternativa: burro)
Preparazione
Step 1
In una padella sciogliere un cucchiaio abbondante di sugna, o strutto, o (in alternativa) del burro.
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo della sugna. Se si fa fatica a reperire può essere sostituita anche con del burro.
Una volta che il grasso sarà quindi sciolto, cuocere qui le uova a fuoco dolce, prestando attenzione a non far cuocere il rosso.
Mettere un uovo intero da parte per ogni commensale, che ci servirà poi per l’impiattamento.
La proporzione è di due uova a persona: un uovo nella pasta e un uovo sopra la pasta.
Step 2
Calare quindi la pasta in abbondante acqua a bollore leggermente salata. Scolare la pasta al dente.
Step 3
Calare la pasta nelle uova oramai cotte e mescolare il tutto energicamente, facendo quindi rompere le uova.
Step 4
Mantecare con i formaggi grattugiati, quindi parmigiano e pecorino, aiutandosi con un goccio di acqua di cottura messa da parte in precedenza, se necessario.
Step 5
Impiattare la pasta e completare con un uovo intero, una spolverata di formaggi e una grattugiata generosa di pepe nero macinato fresco.
Uova dove si conservano?
Perchè uova bianche?
Uova sono proteine o carboidrati?
Uova quando sono fresche?
Uova quando sono scadute?
Uova perche fanno bene?
Uova come cucinarle?
Uova cosa contengono?
Perché uova e zucchero non montano?
Uova quando scadono?
© RIPRODUZIONE RISERVATA