- Tempo di preparazione: 55 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 6 persone
Il profumo che invade la cucina mentre cuoce è già un assaggio di felicità: il plumcake alle fragole è il dolce perfetto per chi cerca una coccola genuina, semplice e deliziosa. Questa versione con impasto allo yogurt è una vera garanzia di morbidezza, e ha una particolarità che lo rende ancora più speciale! Le fragole, tagliate a cubetti, restano perfettamente distribuite nell’impasto, senza affondare durante la cottura. Una magia? No, solo una ricetta collaudata e irresistibile!
Ideale per colazione, merenda o dessert
Il plumcake alle fragole è uno di quei dolci che mette tutti d’accordo: conquista i grandi con la sua consistenza soffice e il gusto autentico, e fa innamorare i più piccoli grazie al tocco fruttato che lo rende fresco e invitante. Prepararlo è semplicissimo, non servono strumenti complicati né tecniche da pasticciere: bastano pochi ingredienti e qualche minuto di pazienza!
Perfetto per la colazione, magari accompagnato da una tazza di tè o di caffè, oppure come merenda sana e golosa. Ma anche a fine pasto fa la sua figura, soprattutto se servito con una generosa pallina di gelato alla vaniglia: un abbinamento che sa d’estate e mette il sorriso anche nelle giornate più grigie.
Come conservare (o congelare) il plumcake alle fragole
Il bello del plumcake alle fragole è che è davvero versatile: puoi conservarlo sotto una campana di vetro per mantenerlo soffice per diversi giorni, oppure congelarlo per averne sempre una scorta pronta. Il trucco? Taglialo a fette e separa ogni fetta con un foglietto di carta forno prima di metterlo nel freezer. Così, la sera prima ti basterà tirare fuori la porzione che vuoi gustare e lasciarla scongelare in frigo: al mattino ti aspetterà una super colazione pronta da assaporare!
Insomma, se sei alla ricerca di una nuova ricetta da provare, questo plumcake alle fragole merita davvero un posto d’onore nel tuo ricettario!
Altre ricette da non perdere
Ingredienti
- Farina 00 270 gr
- Uova 3
- Zucchero 180 gr
- Olio di semi 60 gr
- Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
- Limone succo e scorza di mezzo limone
- Fragole 200 grr
- Yogurt a scelta 125 gr
Preparazione
Step 1
In un’ampia ciotola monta le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (io di solito le aziono alla massima potenza per 3-4 minuti). Aggiungi poi lo yogurt, io ne ho usato uno bianco al naturale, l’olio di semi, la scorza e il succo di mezzo limone e amalgama.
Step 2
Aggiungi ora le polveri quindi: farina 00 un po’ per volta e lievito vanigliato per dolci setacciato. Aziona di nuovo le fruste così da amalgamare bene il tutto.
Step 3
Mancano solo le fragole tagliate a cubetti piccoli che farai amalgamare all’impasto con movimenti dal basso verso l’alto.
Step 4
Trasferisci il composto in uno stampo da plumcake con carta forno, il mio è 30 x 10 cm, decora la superficie con qualche fragolina e via in forno statico a 180°C per 45-50 min.
Step 5
Ti consiglio di preparare il plumcake allo yogurt il giorno prima per il giorno dopo, così avrà il tempo di insaporirsi. Se ti piace puoi anche aggiungere una spolverata di zucchero a velo … ci sta benissimo!
Perche le fragole fanno bene?
Fragole quando sono di stagione?
Dove conservare fragole?
Fragole come conservarle?
Perche le fragole si seccano?
Fragole sono acide?
Fragole sono caloriche?
Fragole come dessert?
Perchè le fragole marciscono?
Fragole sono frutti di bosco?
© RIPRODUZIONE RISERVATA