Panna cotta ai 3 cioccolati: il dolce facile, gustoso e scenografico

Panna cotta ai 3 cioccolati

Hai mai assaggiato la panna cotta in versione golosissima con tre strati di diverso cioccolato? Se non l’hai ancora fatto, è il momento perfetto per provare questa ricetta! Un dolce scenografico, facile da preparare e semplicemente irresistibile.
La panna cotta ai 3 cioccolati è una variante raffinata e super golosa del classico dolce al cucchiaio. Tre strati cremosi, dal cioccolato fondente a quello al latte fino al bianco, si fondono in un tripudio di gusto e consistenze che faranno innamorare grandi e piccini. È il dessert perfetto per stupire gli ospiti con un dolce elegante ma semplice da realizzare.

Perché provare la panna cotta ai 3 cioccolati?

Perché è un dolce che unisce la semplicità della panna cotta tradizionale alla golosità dei tre tipi di cioccolato. Non serve essere esperti in cucina: con pochi ingredienti e un po’ di pazienza per i tempi di raffreddamento, otterrai un dolce a strati che sembra uscito da una pasticceria. Ti serviranno panna fresca, zucchero, colla di pesce e, ovviamente, cioccolato fondente, al latte e bianco.

Un dessert versatile e sempre d’effetto

La panna cotta ai tre cioccolati è perfetta per concludere in bellezza una cena romantica, per arricchire un buffet di dolci o per un’occasione speciale. Puoi servirla in bicchierini monoporzione oppure in uno stampo unico da affettare: il risultato sarà sempre wow. Vuoi dare un tocco in più? Aggiungi una base di biscotti sbriciolati con burro per trasformarla in una sorta di cheesecake al cucchiaio.

Il dolce perfetto per gli amanti del cioccolato

Ogni cucchiaio è un viaggio tra sapori intensi e vellutati: l’amaro del fondente, la dolcezza del cioccolato al latte e la delicatezza del cioccolato bianco. Un equilibrio perfetto che farà venire l’acquolina in bocca anche solo a guardarlo.

Insomma, se ami i dolci al cucchiaio e non sai resistere al richiamo del cioccolato, la panna cotta ai 3 cioccolati è la ricetta che fa per te. Preparala, gustala e lasciati conquistare dalla sua bontà strato dopo strato!

Altre ricette da provare

Ingredienti

Preparazione

Step 1

Mettere 2 g di colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti.
In un pentolino scaldare 130 gr di panna con lo zucchero. Quando è ben calda (deve sobollire ma non bollire), spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato fondente precedentemente sciolto al microonde.

Step 2

Unire anche la colla di pesce ben strizzata e mescolare fino a completo scioglimento.
Versa il composto negli stampini da portata e lasciare rassodare in frigo per almeno 30 minuti.

NB. Se di desidera dare una forma obliqua alla panna cotta disporre i bicchierini da portata su una ciotolina che consenta di inclinare il bicchiere o lo stampino (vedi foto ricetta e video).

Step 3

Ripetere lo stesso procedimento sopra ma con il cioccolato bianco ma senza aggiungere zucchero: ammollare quindi altri 2 g di colla di pesce, scaldare 250 ml di panna , sciogliere il cioccolato al latte e unirlo insieme alla gelatina strizzata. Quando il primo strato è sodo, versare delicatamente il secondo sopra e mettere in frigo per un’altra mezz’ora.

NB. Per ottenere il disegno obliquo lasciare ancore i bicchierini nei supporti.

Step 4

Ripetere per l’ultimo strato al cioccolato al latte gli stessi passaggi sempre senza aggiungere ulteriore zucchero: panna, cioccolato al latte sciolto e colla di pesce. Una volta pronto e raffreddato qualche minuto, versare nei bicchierini e mettere in frigo per almeno 2 ore o fino a completa solidificazione.

NB. I primi due strati si saranno ormai solidificati quindi anche per la presentazione obliqua è possibile togliere i bicchierini dai supporti utilizzati.

Step 5

Se si utilizza un bicchiere trasparente la panna cotta una volta rassodata può essere servita così com’è.
Se invece di desidera sformarla quando è ben fredda e soda, sformarla delicatamente (per facilitare questo passaggio è possibile passare gli stampini qualche secondo in acqua calda). Decorare con scaglie di cioccolato, granella di nocciole, frutti di bosco freschi o foglioline di menta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version