Marmellata di fragole e semi di chia, la ricetta fit senza cottura che ti svolta la colazione

Marmellata di fragole e semi di chia

Se stai cercando una marmellata fatta in casa, con pochi zuccheri e ideale per una colazione sana e bilanciata, allora devi provare questa marmellata di fragole e semi di Chia. Si prepara senza cottura e la ricetta è davvero semplicissima.

Ti basterà lavare le fragole, tagliarle a pezzi e poi frullarle fino ad ottenere una purea. Dopodiché mettere la purea ottenuta in una ciotola e aggiungere i semi di chia, qualche goccia di succo di limone e un po’ di dolcificante a piacere (io ho utilizzato lo sciroppo d’acero, ma in alternativa potete optare per il miele oppure lo zucchero a velo). Il passaggio successivo consiste nel mettere a riposare la marmellata in frigo per almeno un’ora in modo che si rassodi e poi potrete spalmarla sul pane tostato o sulle fette biscottate.

Marmellata di fragole e semi di chia, la ricetta personalizzabile

Questa confettura istantanea è davvero comodissima e alla portata di tutti, in quanto molto semplice da realizzare. Inoltre è indicata per chi ci tiene a seguire un’alimentazione salutare oppure per chi è a dieta.

Si presta ad essere personalizzata con gli ingredienti che ci piacciono di più! Ad esempio lo sciroppo d’acero può essere sostituito con un altro dolcificante come il miele oppure, se preferite, potete anche ometterlo. Per questa versione io ho utilizzato le fragole, ma voi potete utilizzare tranquillamente la frutta che vi piace di più come frutti di bosco, ciliegie, albicocche o pesche. L’importante è mantenere le proporzioni tra frutta e semi di Chia, perché sono proprio questi ultimi l’ingrediente magico della ricetta che faranno in modo che il composto si addensi durante il riposo in frigorifero.

I semi di chia: un vero e proprio superfood!

In cucina i semi di chia sono considerati un vero e proprio supercibo per le loro proprietà nutrizionali. Spesso vengono utilizzati come addensanti nelle ricette, perché hanno la capacità di assorbire un quantitativo di acqua molto superiore al loro peso, formando un gel benefico.

Come si possono consumare?

Oltre a preparare la marmellata, i semi di chia si possono consumare nello yogurt, nel latte oppure si possono utilizzare per preparare un frullato o arricchire un’insalata.

Altre ricette

Ingredienti

Preparazione

Step 1

Lavare le fragole.

Step 2

Eliminare la parte verde e tagliarle in quarti.

Step 3

Frullare le fragole fino ad ottenere una purea.

Step 4

Versare la purea in una ciotola, aggiungere i semi di chia, qualche goccia di succo di limone, lo sciroppo d’acero oppure il miele a piacere (in alternativa potete utilizzare anche lo zucchero a velo).

Mettere a riposare in frigorifero per almeno un’ora in modo che il composto si rapprenda.

Step 5

Otterrete una marmellata sana e con pochi zuccheri ideale da spalmare sulle fette biscottate oppure sul pane tostato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version