- Tempo di preparazione: 30 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 6 persone
Quando le giornate si fanno più fredde, cosa c’è di meglio di una cascata di frittelle di mele calde, profumate e appena fritte? Un dolce semplice e genuino, perfetto per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, fino a un dessert goloso per concludere una cena in compagnia. Questo classico della tradizione è amato da grandi e piccoli e combina la dolcezza delle mele con una pastella croccante e leggera, creando un equilibrio di sapori irresistibile.
Le frittelle di mele sono facili da preparare e richiedono pochi ingredienti, ma il risultato è davvero sorprendente: una sfoglia dorata e fragrante che racchiude al suo interno un cuore morbido e succoso. E se servite ancora calde e spolverate di zucchero semolato, zucchero a velo o cannella, sono un piacere che scalda il cuore.
Scegliere le mele giuste per frittelle perfette
La scelta delle mele è fondamentale per ottenere frittelle gustose e con la giusta consistenza. Le mele ideali sono quelle leggermente acidule, come le Golden o le Renette, che aggiungono una nota fresca che contrasta piacevolmente con la dolcezza della pastella.
Una pastella leggera e croccante per le tue frittelle di mele
Per ottenere una frittella perfetta, la pastella deve essere leggera e avvolgente, in grado di creare una crosta croccante senza appesantire. Prepararla è facile: farina, latte, uova e un pizzico di zucchero bastano per una pastella base, ma per un tocco in più potete aggiungere un po’ di scorza di limone o un goccio di liquore, come grappa o rum, per dare alle frittelle un aroma ancora più invitante, io oggi ho scelto di aggiungere la cannella!
Consigli per una frittura perfetta
La frittura è un passaggio delicato, ma seguendo qualche semplice accorgimento, otterrete delle frittelle dorate e leggere. Prima di tutto, assicuratevi che l’olio sia ben caldo, intorno ai 170-180°C: questo permetterà alla pastella di cuocere in modo uniforme e di non assorbire troppo olio. Friggete poche frittelle per volta per mantenere stabile la temperatura dell’olio, e una volta pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e subito dopo nello zucchero per farlo attaccare perfettamente!
Le frittelle di mele sono il dolce ideale per le feste in famiglia, per un pomeriggio con amici o per un’occasione speciale. La loro preparazione semplice e veloce le rende perfette anche per chi vuole improvvisare un dessert dell’ultimo minuto. Scopri tutti i passaggi e provale anche tu!
Altre ricette da provare
Ingredienti
- Mele 200 gr di polpa
- Cannella 2 cucchiaini
- Zucchero 50 gr (+ zucchero per cospargere le frittelle)
- Uova 1
- Farina 00 110 gr
- Latte 60 ml
- Lievito per dolci mezza bustina
Preparazione
Step 1
Grattugiare le mele con una grattugia da fori larghi, unire la polpa ottenuta in una ciotola insieme a un cucchiaino di cannella, l’uovo e lo zucchero e mescolare tutto insieme.
Step 2
Aggiungere anche la farina e il lievito setacciati e mescolare ancora. Aggiungere anche il latte.L’impasto ottenuto risulterà molto liquido.
Step 3
In una pentola portare l’olio a temperatura e friggere piccole porzioni di impasto prelevate con il cucchiaio.
Step 4
Man mano che le frittelle diventano dorate toglierle dall’olio e metterle in un piatto con lo zucchero semolato.
Step 5
Servire le frittelle di mele appena fatte, magari accompagnate da una bella tazza di latte caldo.
Mele come usarle?
Perche le mele affondano nella torta?
Mele come conservarle?
Mela come è fatta?
Cosa fare con mele?
Mela quando fa male?
Perchè la mela è un falso frutto?
Mele come contorno?
Perche la mela fa maturare i kiwi?
Mela cosa fa bene?
© RIPRODUZIONE RISERVATA