- Tempo di preparazione: 25 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 6 persone
Il frico friulano, lo capiamo subito dal nome, è una ricetta tipica del Friuli Venezia Giulia, in particolare sembrerebbe essere originaria dei monti della Carnia. All’aspetto è molto simile ad una frittata, ma è più simile a una torta di patate e soprattutto si prepara senza uova. Si tratta di una preparazione composta da cipolla che viete tritata finemente e cotta in padella insieme alle patate grattugiate. Poi si aggiunge il formaggio Montasio che in cottura si scioglierà e renderà questo piatto una vera prelibatezza!
Il risultato finale sarà dorato e croccante all’esterno e morbido e filante all’interno… una goduria!
Può essere servito come secondo piatto, come piatto unico o anche durante un aperitivo con gli amici. La tradizione prevede che sia servito con della polenta che ci sta benissimo insieme.
Storia e origini del frico friulano
Una bontà che ha origini povere e contadine, il frico è un piatto nato originariamente per riciclare gli avanzi di formaggio. Oggi ne esistono numerose versioni a seconda della zona in cui il piatto viene preparato e le famiglie custodiscono la ricetta di questo piatto che viene tramandato di generazione in generazione.
Montasio DOP: l’ingrediente fondamentale
Il Montasio DOP è il formaggio con cui viene preparato il frico secondo la ricetta tradizionale. Viene prodotto rigorosamente in Friuli Venezia Giulia e il latte utilizzato per realizzarlo viene lavorato a crudo o termizzato (non pastorizzato). È un formaggio a pasta cotta semidura. Nel Montasio giovane la crosta è liscia, elastica e compatta, di colore marron chiaro; la pasta è compatta bianca o giallo paglierino. Man mano che aumenta il periodo di stagionatura la crosta si fa più secca e la pasta diviene granulosa e friabile.
Altre ricette
Ingredienti
Preparazione
Step 1
Tritare la cipolla.
Step 2
Pelare le patate, sbucciarle e grattugiarle con una grattugia a fori larghi.
Step 3
Grattugiare il formaggio Montasio.
Step 4
In una padella scaldare olio, cipolla tritata, un pizzico di sale e cuocere a fiamma bassa per 5 minuti.
Step 5
Poi aggiungere le patate grattugiate, sale, pepe e proseguire la cottura per 5-6 minuti circa, fino a quando le patate risulteranno dorate.
Step 6
A questo punto le patate sono cotte al punto giusto.
Step 7
Unire anche il Montasio grattugiato e proseguire la cottura fino a quando sul fondo si sarà formata una crosticina dorata.
Step 8
Capovolgere sull’altro lato il frico (con l’aiuto di un piatto oppure di un coperchio) e completare la cottura fino a quando anche l’altro lato risulterà dorato.
Servire il frico nel piatto da portata e gustarlo.
Perché le patate dopo cotte diventano nere?
Patate sono proteine?
Quale patate usare per friggere?
Patate quale vitamine?
Perche patate in ammollo?
Patate sono senza glutine?
Perche le patate fritte vengono mosce?
Patate dove si buttano?
Patate quando scadono?
Patate sono ortaggi?
© RIPRODUZIONE RISERVATA