- Tempo di preparazione: 1 ora
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 4 persone
Hai voglia di qualcosa di sfizioso, croccante e irresistibilmente saporito? La focaccia stracchino e salsiccia è la ricetta perfetta per te! Il bello di questa focaccia è che non ha bisogno di lievitazione: niente lunghe attese, solo 30 minuti di riposo dell’impasto prima di essere steso sottilissimo e cotto alla perfezione.
Un impasto semplice e veloce
A differenza delle classiche focacce, questa non è alta e soffice ma… sottile e croccante! L’impasto di questa focaccia stracchino e salsiccia non necessita di lunghi tempi di attesa. Si ispira alla focaccia di Recco (che ti consiglio assolutamente di provare!), ma con un tocco ancora più goloso. Dopo solo 30 minuti di riposo, l’impasto è pronto per essere steso sottile e farcito con un ripieno cremoso e saporito.
Il ripieno che fa la differenza
Il mix di stracchino e salsiccia è il vero protagonista di questa focaccia. Lo stracchino regala un sapore delicato e avvolgente, mentre la salsiccia sbriciolata aggiunge un gusto deciso e irresistibile. Il contrasto tra la croccantezza dell’esterno e la morbidezza del ripieno renderà ogni morso un’esperienza unica.
Perfetta per ogni occasione
Questa focaccia è perfetta per un aperitivo sfizioso, una cena veloce o, tagliata a quadratini, per un antipasto o un aperitivo. Puoi anche personalizzarla con ingredienti alternativi: prova una versione vegetariana con radicchio e noci, oppure osa con funghi e speck per un sapore ancora più intenso.
Se vuoi stupire amici e famiglia con una ricetta semplice ma di grande effetto, la focaccia stracchino e salsiccia è quello che fa per te. Croccante e ricca di sapore, saprà conquistarti al primo assaggio… provare per credere! Ah, il bis, ovviamente, è un obbligo!
Se ti è piaciuta la focaccia stracchino e salsiccia, prova anche queste!
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Acqua 100 g
- Olio EVO 20 g + 1 cucchiaio per spennellare
- Salsiccia 200 g
- Stracchino cremoso 200 g
Preparazione
Step 1
Partiamo dall’impasto: in una ciotola mescola la farina, l’acqua e l’olio prima con un cucchiaio poi con le mani.
Step 2
Impasta bene il tutto su un piano da lavoro leggermente infarinato fino a formare un panetto omogeneo e poi dividilo in 2 palline. Falle riposare coperte con la ciotola a testa in giù per 30 minuti. Guai a saltare il riposo, è fondamentale per ottenere un impasto elastico!
Step 3
Stendi la prima pallina sottilissima, mantenendo sempre il tagliere leggermente infarinato. Aiutati con il mattarello e con le mani, l’impasto dovrà diventare una sfoglia sottilissima.
Step 4
Sposta la sfoglia ottenuta su una teglia con carta forno e forma così il fondo della focaccia. Farcisci con lo stracchino spezzettato e la salsiccia privata del budello a pezzetti piccoli.
Step 5
Subito dopo stendi anche la seconda pallina di impasto (sottile come la precedente) e usala per richiudere la focaccia. Sigilla bene i bordi ripiegandoli e facendo pressione per saldarli.
Step 6
Spennella la superficie con una miscela fatta con 1 cucchiaio di acqua e uno di olio, poi pratica dei fori sulla superficie pizzicandola con i polpastrelli. Inforna a 200 gradi ventilato per 20 minuti.
Step 7
Ed eccola qui: calda, saporita e scrocchierella… davvero favolosa! Mangiata calda è poesia ma anche fredda ha il suo perché!
Quale formaggio per focaccia di recco?
Perchè la focaccia diventa gommosa?
Focaccia cosa mettere sopra?
Cena focaccia cosa abbinare?
Perchè focaccia non lievita?
Focaccia come conservarla?
Focaccia come condirla?
Quale stracchino per focaccia di recco?
Quale farina per focaccia genovese?
Quale farine per focaccia?
© RIPRODUZIONE RISERVATA