- Tempo di preparazione: 25 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 8 persone
La crostata di marmellata è un dolce semplice, senza troppe pretese, che però è in grado di conquistare il palato di tutti. La frolla deve essere burrosa e deve sciogliersi in bocca. La confettura leggermente asprigna invece va a contrastarla.
Sono miliardi le ricette: c’è chi usa lo zucchero semolato, chi quello a velo, chi aggiunge una punta di lievito per dolci… Poi c’è chi mette le uova intere e chi aggiunge una percentuale di tuorlo. La verità è che sono tante le combinazioni, ma il vero segreto per ottenere una crostata come si deve è l’amore! La frolla assorbe le nostre energie positive, viene bene se noi siamo sereni.
Detto ciò la vera e unica domanda quando si parla di crostata è: meglio la confettura chiara o scura? A voi la scelta…
Piccoli trucchi
Vi lascio qualche consiglio extra per una buona crostata di marmellata: lavorare poco la frolla, farla riposare 24 h in frigo e prima di stenderla maneggiarla leggermente tra le mani così da non farla rompere quando la si stende.
Se poi durante la cottura ti accorgi che la griglia o i bordi si stanno scurendo troppo, copri con della carta stagnola per terminare la cottura ed evitare che si bruci.
Ingredienti
- Farina 0 250 gr
- Burro 125 gr
- Zucchero semolato 100 gr
- Uovo 1
- Tuorlo 1
- Scorza di limone
- Sale 1 pizzico
- Marmellata ai frutti di bosco 350 gr
Preparazione
Step 1
Inizia preparando la frolla: in una ciotola o direttamente sul piano da lavoro crea una fontana di farina 0 e al centro aggiungi lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone, il burro a tocchetti e un pizzico di sale. Inizia a lavorare con i polpastrelli il burro che dovrà come sbriciolarsi, devi ottenere un composto sabbioso.
Intanto sbatti un uovo intero con un tuorlo e poi aggiungi al composto di burro e farina: compatta velocemente tutti gli ingredienti per ottenere un panetto omogeneo e, se serve, puoi aggiungere un po’ di farina.
Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigo per 24 ore.
Step 2
Il giorno dopo riprendi la pasta frolla e fai acclimatare leggermente a temperatura ambiente; prendi 3/4 di impasto e lavora leggermente l’impasto per ammorbidirlo, poi stendi con il mattarello e aiutandoti con la farina per evitare che si appiccichi.
Con il disco di frolla fodera uno stampo da crostata già imburrato e infarinato, con una forchetta bucherella il fondo e poi aggiungi la confettura.
A questo punto, stendi la restante frolla e ricava le classiche strisce che andranno a decorare la crostata: ti consiglio di non farle troppo sottili, ma abbastanza spesse così da evitare che si rompano o si crepino in cottura.
Step 3
A questo punto la crostata è pronta per andare in forno: 180° ventilato per circa 50 minuti. Una volta cotta tira fuori dal forno e lascia freddare completamente prima di rimuoverla dallo stampo.
Crostata cosa serve?
Crostata come farcirla?
Crostata come capire se è cotta?
Perché la crostata è dura?
Quanto deve cuocere la crostata?
Crostata come stenderla?
Crostata cosa mettere dentro?
Perche la crostata mi si sbriciola?
Quando togliere la crostata dal forno?
Perche la crostata diventa morbida?
© RIPRODUZIONE RISERVATA