Chips di parmigiano: lo snack con un solo ingrediente che ti svolta l’aperitivo

    Suggerite per te

    - Adv -
    Viola Massa
    Viola Massa
    Se mi chiedessero di raccontare un ricordo d’infanzia, molto probabilmente parlerei di un’immagine, un profumo o un sapore legati alla tavola e ai momenti trascorsi in famiglia. La mia passione per la cucina non arriva da un’esperienza che ti cambia la vita o da un avvenimento particolare… è nata semplicemente con me, guardando nonna preparare la salsa e impastando la pizza con mamma. Quando assaggio qualcosa di buono mi emoziono e quando cucino spero di comunicare quell’emozione anche agli altri. Su MoltoFood trovi tante mie ricette in padella, dolci, salate e facili da replicare! Ma adesso bando alle ciance e accendiamo i fornelli, che a me… è già venuta fame!
    Video
    • Tempo di preparazione: 10 min
    • Difficoltà: facile
    • Dosi per: 3 persone

    Le chips di parmigiano sono uno snack sfizioso, veloce da preparare, perfetto per ogni occasione! Questi piccoli dischi di formaggio croccante conquistano al primo assaggio grazie al loro sapore intenso e alla consistenza irresistibile. Perfette come aperitivo, come accompagnamento a zuppe e insalate, o semplicemente come snack, le chips di parmigiano sono la dimostrazione che a volte basta un solo ingrediente per creare piatti deliziosi.

    Il parmigiano è il protagonista indiscusso di questa ricetta. La sua ricca complessità di sapori lo rende ideale per essere trasformato in chips croccanti, capaci di esaltare ogni morso. Non servono altri ingredienti: tutto ciò che vi occorre è il formaggio grattugiato e un pizzico di creatività per eventuali variazioni.

    Come preparare le chips di parmigiano

    La preparazione delle chips è semplicissima e richiede pochi minuti! Basta grattugiare il parmigiano con una grattugia a fori fini per ottenere una consistenza uniforme e distribuire il formaggio su una teglia rivestita con carta forno, formando dei piccoli mucchietti ben distanziati. Dopo qualche minuto in forno il formaggio prima di scioglierà e poi diverrà croccante e, dopo averlo fatto intiepidire, si trasformerà in deliziose chips!

    Varianti e personalizzazioni

    Le chips di Parmigiano sono deliziose nella loro semplicità, ma possono essere personalizzate con spezie e aromi per un tocco in più:

    • Pepe nero o paprika affumicata per un sapore speziato.
    • Semi di sesamo o di papavero per aggiungere una nota croccante e un tocco decorativo.
    • Erbe aromatiche come rosmarino o timo, tritate finemente e mescolate al Parmigiano prima della cottura per un sapore più aromatico.

      Le chips di Parmigiano oltre ad essere personalizzabili sono adatte per essere servite in diverse occasioni, per esempio per accompagnate da salse come hummus, guacamole o pesto per un aperitivo elegante oppure come guarnizione croccante per decorare zuppe, vellutate o insalate, regalando un tocco gourmet ai vostri piatti. Puoi anche gustarle così come sono, come snack leggero, perfette per “spezzare” la fame… in ogni caso una cosa è certa: una chips tira l’altra!

      Croccanti, saporite e irresistibili le chips di parmigiano sono uno di quei piccoli piaceri che si preparano in un attimo e che piacciono proprio a tutti. Con il loro sapore intenso e la loro croccantezza, sono uno snack ideale per ogni momento della giornata.
      Provatele e scoprirete che non potrete più farne a meno!

    Altre ricette

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Rivestire una teglia con carta forno e nel frattempo preriscaldare il forno a 200 gradi in modalità ventilato.

    Step 2

    Con l’aiuto di un coppapasta piccolo formare dei dischetti con il parmigiano grattugiato.

    Step 3

    Una volta disposto il parmigiano all’interno del colpa pasta rimuovere quest’ultimo e livellare il parmigiano con il dorso di un cucchiaino in modo delicato. Aggiungere spezie a piacere.

    Step 4

    Infornare per 3-5 minuti fino a che i dischetti non saranno leggermente dorati.

    Step 5

    Una volta sfornati lasciare intiepidire qualche minuto e poi servire.

    - Adv -
    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -