- Tempo di preparazione: 30 min
- Difficoltà: Facile
- Dosi per: 3 persone
La carbonara di carciofi è, a mio avviso, la variante perfetta per un piatto così iconico come la carbonara. Questo perché il retrogusto leggermente amaro del carciofo si sposa benissimo con la corposità e tenacia della carbonara classica.
Fritto è meglio
In questa ricetta ho utilizzato il carciofo esclusivamente fritto. La nota croccante e il sapore che assume il carciofo durante la frittura per me è imparagonabile. Devo però dire che più volte ho sperimentato la stessa versione semplicemente con dei carciofi saltati in padella, magari con un filo di olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino. Il risultato è stato comunque un successo. Nonostante ciò, da anni preferisco prepararla con i carciofi fritti. A voi la scelta, tenendo conto però che in questo piatto la dieta non conta… fossi in voi, quindi, inizierei già a scaldare l’olio per friggere, non si sa mai.
Il taglio di pasta perfetto per la carbonara di carciofi
Per questa versione ho scelto una pasta corta (ma grande) e rigata: un pacchero rigato, per l’esattezza. A mio avviso è perfetta per questi primi piatti ricchi di sugo e condimento.
La carbonara classica si fa spesso con i tonnarelli, ad esempio, o c’è chi azzarda con degli spaghetti: in questo caso no. Io personalmente lo sconsiglio in quanto per queste preparazioni così ricche di condimento prediligo sempre una pasta corta e spessa.
Adesso che le premesse sono fatte, iniziamo: pronti a scoprire come si fa la carbonara di carciofi?
Altre ricette da provare
Ingredienti
- Paccheri rigati 400 gr
- Guanciale 180 gr
- Tuorli 8
- Pecorino romano grattugiato 150 gr
- Carciofi 4
- Pepe nero q.b.
- Limone 1
- Olio extravergine d'oliva (o di semi per friggere) 500 ml
- Sale fino q.b.
Preparazione
Step 1
Per prima cosa pulire i carciofi, rimuovendo le foglie esterne più coriacee. Successivamente pulire il gambo con l’aiuto di un pelapatate.
Tagliare il carciofo per metà e con l’aiuto di un coltello rimuovere la barba centrale.
Step 2
Lasciare in ammollo per qualche minuto i carciofi puliti insieme ad un limone spremuto e abbondante acqua.
Questo processo servirà a non far ossidare i carciofi.
Step 3
Scolare i carciofi dall’acqua, asciugarli bene con carta assorbente e passarli in abbondante farina.
Rimuovere la farina in eccesso e friggere i carciofi panati in abbondante olio extravergine di oliva (o di semi), portato precedentemente alla temperatura di 160*C.
Scolare i carciofi fritti su carta assorbente.
Step 4
Preparare la crema di carbonara e carciofi mescolando in una ciotola i tuorli d’uovo, il pecorino grattugiato, il grasso del guanciale (precedentemente rosolato in una padella a parte) e, infine, qualche carciofo fritto tritato finemente.
Il calore del grasso del guanciale pastorizzerà le uova.
Mettere da parte la crema ottenuta.
Step 5
Calare la pasta e scolarla al dente. Per questa preparazione io ho scelto dei paccheri rigati, ma voi potete scegliere il taglio di pasta secca o fresca che più preferite.
Mantecare la pasta al dente con la crema di carbonara ai carciofi ottenuta in precedenza.
Step 6
Impiattare la pasta insieme a qualche carciofo fritto tenuto da parte in precedenza, una grattugiata di pecorino, del pepe nero macinato fresco e il guanciale croccante.
Carbonara cosa serve?
Carbonara quando è nata?
Perche la carbonara mi viene amara?
Carbonara quando mettere l’uovo?
Carbonara quale pancetta?
Cosa abbinare con carbonara?
Perché carbonara si chiama così?
Perche la carbonara mi viene liquida?
Carbonara quale pecorino?
Perche nella carbonara si usa solo il tuorlo?
© RIPRODUZIONE RISERVATA