Baci di dama: la ricetta dei biscotti più romantici (e amati) di sempre

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    Video
    • Tempo di preparazione: 14 ore
    • Difficoltà: facile
    • Dosi per: 5 persone

    I baci di dama sono dei biscottini deliziosi a base di nocciole e cioccolato, tipici della tradizione piemontese. Oggi scopriremo insieme come prepararli (credetemi, sono davvero alla portata di tutti!), prima però vi racconto qualcosa di questi biscotti perché… sì, è esattamente come sembra: sono romanticissimi!

    La storia dei baci di dama

    La leggenda narra che l’invenzione di questi biscottini si deve alla creatività di un cuoco di casa Savoia che li creò su richiesta di Vittorio Emanuele di Savoia. Quest’ultimo aveva richiesto un nuovo dolce da offrire in dono appositamente ad una bellissima donna per conquistarla. Da qui il nome: infatti i due biscottini alle nocciole che si uniscono, grazie allo strato di cioccolato, ricordano due labbra nell’atto di dare un bacio.

    Come si preparano

    L’ingrediente protagonista dei baci di dama sono sicuramente le nocciole, caratteristiche del Piemonte e della cucina piemontese.

    Inizialmente la ricetta è nata proprio con le nocciole, ma successivamente si è diffusa molto anche la variante a base di mandorle. Entrambe le versioni sono squisite e amatissime, noi però oggi rimarremo sulla ricetta tradizionale.

    L’impasto dei biscotti è molto semplice da preparare e simile ad una pasta frolla senza uova e a base di frutta secca. Infatti gli ingredienti che vi serviranno per realizzarlo sono: farina di nocciole (o di mandorle), farina “00”, zucchero, burro e un pizzico di sale.

    Un passaggio fondamentale di questa preparazione è il riposo dell’impasto. Una volta pronto, va ricoperto con pellicola e messo in frigorifero per almeno 12 ore. Poi si formano le palline e si devono far riposare in freezer per 20 minuti al massimo: in questo modo i biscottini manterranno una bella forma rotonda e non si appiattiranno in cottura.

    I biscottini si cuociono in forno statico a 160 gradi per 20 minuti circa e, una volta cotti, si sfornano e si fanno raffreddare completamente prima di farcirli con il cioccolato fuso.

    L’idea in più

    Se siete intolleranti al glutine, potete sostituire la farina “00” con farina di mais e farina di riso; mentre per chi ci tiene a seguire un’alimentazione vegana, potete utilizzare l’olio di semi al posto del burro.

    Altre ricette

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Mettere in una ciotola: farina di nocciole, farina 00, zucchero, burro freddo a cubetti, estratto di vaniglia e un pizzico di sale.

    Step 2

    Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Step 3

    Formare un panetto, avvolgerlo con pellicola e metterlo a riposare in frigo per almeno 12 ore.

    Step 4

    Togliere l’impasto dal frigo e tagliarlo a strisce.

    Step 5

    Prelevare dei pezzettini di impasto del peso di 7gr, formare delle palline e disporle distanziate su una teglia foderata con carta forno. Mettere a riposare in freezer per 20 minuti.

    Step 6

    Tritare il cioccolato.

    Step 7

    Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

    Step 8

    Cuocere i biscotti in forno statico a 160 gradi per 20 minuti e poi proseguire la cottura in modalità ventilato per 3 minuti.

    Step 9

    Quando i biscotti saranno pronti, sfornali e farli raffreddare completamente. Poi farcirli con il cioccolato fuso e unirli realizzando i baci di dama.

    Step 10

    Aspettare che il cioccolato si rassodi un po’ e poi gustarli.

    - Adv -
    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -