Virginia Fabbri

Tartufi di pandoro, la ricetta perfetta per riciclare il pandoro

Se ti è avanzato un po' di pandoro dopo le feste e stai cercando un modo originale per portarlo in tavola ho io la...

Cocktail di gamberi, la ricetta alla portata di tutti

Il cocktail di gamberi è una ricetta classica della cucina italiana, molto anni '80, che però non passa mai di moda e piace sempre...

Zabaione, la ricetta della crema tradizionale che piace a tutti

A casa mia per le feste di Natale ci sono due creme che non possono mancare sulla tavola per accompagnare il panettone e il...

Calamarata con baccalà e pomodorini, la ricetta colorata delle feste

La calamarata con baccalà e pomodorini è un primo piatto semplice e saporito, ideale per tutte le occasioni speciali, soprattutto per le festività natalizie....

Salmone in crosta di patate, la ricetta facile e alla portata di tutti

Il salmone in crosta di patate grattugiate è un secondo piatto veloce da preparare e leggero, perfetto per una cenetta romantica oppure come salvacena...

Ravioli astice e gamberi al pesto di pistacchi e pomodorini confit

La Vigilia di Natale si avvicina e i Ravioli Oro Rosso astice e gamberi di Giovanni Rana sono il primo piatto perfetto da portare in...

Cavolfiore gratinato, la ricetta leggera senza besciamella

Il cavolfiore gratinato è un contorno invernale, gustoso e confortante che ameranno anche coloro che non vanno proprio matti per questo ortaggio. In questa...

Croquembouche, la ricetta del dolce francese che adorerai

È uno dei dolci più famosi al mondo ed ha origini francesi: sto parlando del croquembouche! Una montagna di bignè golosissimi ripieni di crema...

Schiacciata di zucca, la ricetta facile e super buona

La schiacciata è diventata una delle ricette più virali del web. Si può preparare davvero con qualsiasi cosa! Su MoltoFood trovate la schiacciata di...

Patate duchessa, la ricetta facile che ti farà fare bella figura

Croccantine fuori e morbide dentro, le patate duchessa sono quel contorno apparentemente difficile che una volta a tavola vi farà fare un figurone! Per...

La ricetta da non perdere

Video

Bio

206 ARTICOLI
La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
- Adv -