Monica Rizzo

Cosa sono cachi

I cachi, noti anche come "diosperi", sono frutti autunnali ricchi di vitamine A e C. Originari dell'Asia, si distinguono per la loro polpa dolce e succosa, ideale per dessert e marmellate.

Dove incidere ossobuco

L'ossobuco va inciso lungo i bordi per evitare che si arricci durante la cottura. Questo passaggio garantisce una cottura uniforme e una presentazione ottimale del piatto.

Perche si chiamano cachi

Il termine "cachi" deriva dal giapponese "kaki", riferendosi al frutto dell'albero Diospyros kaki. Introdotto in Europa nel XIX secolo, il nome riflette l'origine asiatica della pianta.

Cosa vuol dire brasato

Il termine "brasato" si riferisce a una tecnica culinaria che prevede la cottura lenta di carne in un liquido aromatico, spesso vino, per ottenere un piatto tenero e saporito.

Cachi sono frutti

I cachi, noti anche come "frutti del sole", sono ricchi di vitamine A e C. Originari dell'Asia, maturano in autunno e offrono benefici antiossidanti e digestivi.

Ossobuco come farlo

L'ossobuco è un piatto tradizionale milanese a base di stinco di vitello. Per prepararlo, rosolare la carne, sfumare con vino bianco e cuocere lentamente con brodo e aromi.

Perche cadono i cachi prima della maturazione

I cachi cadono prematuramente a causa di stress idrico, carenze nutrizionali o condizioni climatiche avverse. Monitorare l'irrigazione e il suolo aiuta a prevenire questo fenomeno.

Dove comprare ossobuco

L'ossobuco, un piatto tradizionale della cucina italiana, può essere acquistato presso macellerie specializzate, mercati locali o supermercati ben forniti in tutta Italia.

Perche cachi allappano

I cachi allappano a causa dell'alto contenuto di tannini, composti che legano le proteine della saliva, creando una sensazione di astringenza. La maturazione riduce questo effetto.

Dove conservare cachi

Per conservare i cachi, è consigliabile riporli in un luogo fresco e asciutto. Se maturi, possono essere refrigerati per prolungarne la freschezza, evitando il contatto diretto con altri frutti.

La ricetta da non perdere

Video

Bio

5388 ARTICOLI
Cresciuta a pane e ristoranti (letteralmente) ho scoperto presto il mondo del cibo e della cucina. Spadellatrice seriale, i miei studi alberghieri hanno affinato le mie tecniche e le mie conoscenze. Oggi finalmente posso mettere a disposizione tutto quello che ho imparato con chi come me ama cucinare. Pronti a scoprire segreti e tips per rendere perfetti i vostri piatti? E allora seguite la mia rubrica “Trucchi e consigli”.
- Adv -