Dopo aver fatto ore e ore di treno per mangiarla (cosa non si fa per una buona pizza!), dopo aver provato sia quella di Napoli che quella di Caserta per essere davvero davvero sicura, potevo farmi sfuggire l’occasione di godermi la pizza de L’Antica Pizzeria Da Michele direttamente dal divano di casa mia?! Oggi insieme a MoltoFood provo la versione surgelata della pizza margherita e ti racconto cosa ne penso!
Leggiamo insieme l’etichetta
Iniziamo da un’analisi dei plus riportati sulla confezione:
- Impasto lievitato 24 ore e preparato con soli 5 ingredienti
- Cotta a legna su pietra lavica
- Farcita a mano
- Pomodoro e basilico 100% italiani (e la differenza, come spiego tra poco, si sente tutta)!
- Per la preparazione abbiamo due opzioni, cottura in forno oppure in padella
- “Mangiami direttamente nel cartone” – è l’invito a riutilizzare il cartone con cui viene venduta – proprio come una pizza d’asporto della pizzeria. Geniale!
Togliendola dalla confezione si percepisce già quanta differenza c’è con le altre pizze surgelate a cui siamo abituati. C’è del basilico fresco, la mozzarella è “vera”, cioè non è quella grattugiata e un po’ triste che si trova di solito in questo genere di pizze. C’è un cornicione dorato che ricorda quello di una vera pizza, una spolverata di pecorino a condire il tutto e, non meno importante, uno strato generoso di pomodoro (e non una spennellata come di solito)! Per la cottura io ho scelto il forno, ma come dicevo sopra, sulla confezione sono riportati tutti i dettagli anche per la cottura in padella.
Tutto pronto per infornare
La pizza cuoce in forno a 180°C – forno ventilato oppure 200°C – forno tradizionale sulla griglia in posizione centrale, per 11-14 minuti. Sulla confezione della pizza surgelata de L’antica Pizzeria da Michele ci sono anche due qr-code che rimandano a due video dettagliati con tutti i passaggi suggeriti per una cottura ottimale sia al forno che in padella.
Una volta cotta e sfornata ti giuro che il profumino ricorda davvero quello della pizzeria. La mozzarella è filante e ti invita a sbrigarti… bisogna assolutamente mangiarla calda, non c’è un minuto da perdere. Andiamo all’assaggio!
Cosa ne penso della pizza surgelata de L’Antica Pizzeria da Michele
Considerazioni sincere: il cornicione è croccante, l’impasto non è il solito “cracker” a cui le pizze surgelate ci hanno abituati… anzi! La pizza, in questo caso, ha una base presente e saporita, il pomodoro è abbondante perciò la pizza risulta “sugosa” e ben condita. La mozzarella fa la differenza: si sente il suo sapore ed è bella filante. Le foglioline di basilico completano l’opera – davvero la ciliegina sulla torta che danno al morso quel tocco in più! Nel complesso approvatissima!
Non sarà come quella di Napoli, ma se consideri che te la puoi tenere nel congelatore e gustare quando vuoi dandogli giusto quei 10 minuti di cottura… per me è un grande sì!
Scopri con noi le sedi dell’Antica Pizzeria Da Michele
- La vera pizza napoletana è quella a ruota di carro! Non ci credi? Vieni con noi all’Antica Pizzeria Da Michele Caserta
- All’Antica Pizzeria Da Michele di Napoli la pizza ha il gusto dell’amore vero
- Ho trovato Napoli a Barcellona: l’Antica Pizzeria Da Michele è anche qui
- Dove mangiare la vera pizza napoletana a Milano? Ti porto con me all’Antica Pizzeria Da Michele!