Strangolapreti alla trentina, la ricetta che ti porta indietro nel tempo

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    Video
    • Tempo di preparazione: 45 min
    • Difficoltà: facile
    • Dosi per: 3 persone

    Antica ricetta della cucina trentina, gli strangolapreti sono un primo piatto ricco e sostanzioso, amato da grandi e piccini. Si tratta di deliziosi gnocchi a base di pane raffermo e spinaci serviti con burro fuso e parmigiano… una vera delizia!

    Realizzarli è molto semplice e inoltre questa è una ricetta zero sprechi perché è un’ottima idea per riciclare il pane duro avanzato dal giorno prima.

    Passaggi fondamentali per preparare gli strangolapreti

    L’impasto è molto semplice e si prepara tagliando il pane a cubetti e bagnandolo con il latte.

    Si cuociono in padella gli spinaci (precedentemente tritati) e la cipolla e una volta morbidi si uniscono al pane insieme a uovo, parmigiano, sale, pepe, noce moscata, pangrattato e farina. Si mescola bene il tutto e poi con le mani leggermente bagnate si formano gli strangolapreti che sono più grandi rispetto ai classici gnocchi e hanno la forma allungata.

    Una volta pronti, si cuociono in acqua bollente leggermente salata per 2-3 minuti e non appena vengono a galla si scolano e si ripassano in padella con il burro.

    Tocco finale: si servono gli strangolapreti completandoli con tanto parmigiano grattugiato che insieme ci sta benissimo!

    Idea per un condimento più leggero

    Gli strangolapreti possono essere conditi anche con un semplicissimo sugo di pomodoro e basilico, saranno squisiti!

    L’idea in più

    Gli strangolapreti si possono preparare non solo con gli spinaci, ma anche con altre verdure come bietole, cicoria o erbe di montagna.

    Curiosità

    Si narra che il nome “strangolapreti” derivi dal fatto che fossero il piatto preferito dei vescovi e cardinali durante il Concilio di Trento e furono chiamati così in quanto la loro ingordigia li portava a mangiarne talmente tanti da strozzarsi.

    Ricette da non perdere

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Pulire e lavare gli spinaci. Cuocerli in padella con un goccio d’acqua e un pizzico di sale fino a quando risulteranno teneri. Poi scolarli e farli raffreddare.

    Step 2

    Tagliare il pane raffermo a cubetti. (Se la crosta è sottile potete lasciarla, altrimenti se è spessa è meglio toglierla e utilizzare solo la parte della mollica).

    Step 3

    Bagnare il pane con il latte e lasciarlo riposare per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

    Step 4

    Tritare la cipolla e gli spinaci.

    Step 5

    In una padella scaldare olio, cipolla tritata, un pizzico di sale e cuocere a fiamma bassa per qualche minuto.

    Step 6

    Unire gli spinaci e proseguire la cottura per 5 minuti.

    Step 7

    Impastare il pane con le mani in modo che si rompa. Poi aggiungere l’uovo, sale, pepe, noce moscata, il composto di cipolla e spinaci, il parmigiano, il pangrattato, la farina e impastare.

    Step 8

    Formare gli strangolapreti dando loro una forma leggermente allungata.

    Step 9

    Cuocere gli strangolapreti in acqua bollente leggermente salata per 2-3 minuti.

    Step 10

    Quando vengono a galla, scolarli e saltarli in padella con il burro fuso.

    Step 11

    Servirli nel piatto da portata e completarli con il burro fuso e tanto parmigiano grattugiato.

    - Adv -
    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -